La F. J. Stetter GmbH, con sede a Rainau, nel Baden-Württemberg, è una delle aziende leader nel settore della stabilizzazione in Germania.
Da 40 anni l'azienda offre ai propri clienti servizi di miglioramento e consolidamento del suolo per piccoli e grandi cantieri, nonché riciclaggio dell'asfalto e ripristino stradale.
“Il nostro fondatore Franz Josef Stetter è anche un pioniere del settore. Ha contribuito a sviluppare un nuovo metodo per la stabilizzazione del suolo e lo ha perfezionato nel corso del tempo”, racconta Joachim Stetter, direttore tecnico dell'azienda.
“In particolare, ha studiato come rendere nuovamente portanti i terreni con la calce e altri leganti che vengono distribuiti sulla superficie del terreno, fresati e poi compattati. Con queste innovazioni ci siamo posizionati come partner riconosciuto delle imprese di costruzioni e ingegneria civile in Germania”.
Oggi l'azienda familiare è in crescita, impiega più di 30 dipendenti e dispone di un parco macchine all'avanguardia che comprende 8 macchine semoventi e 5 frese per la stabilizzazione del suolo.
Recentemente, Stetter ha acquistato un trattore molto potente, un Claas Axion 960 da 445 CV, e ha deciso di abbinarlo a una nuova stabilizzatrice FAE STABI/H/HP-250. Come opzione, ha scelto gli utensili F/3 per la loro durata e la loro capacità di lavorare su terreni sassosi.
“Da alcuni giorni il nostro trattore Claas e la STABI/H sono in uso anche in un cantiere a sud di Monaco di Baviera. Si tratta di stabilizzare il terreno argilloso fino a una profondità di 40 cm per una tangenziale del comune di Taufkirchen. In questo cantiere si prevede di stabilizzare un volume totale di terreno di 100.000 m³”, continua Joachim.
“Con la STABI/H/HP-250 possiamo fresare il terreno argilloso/sabbioso, come già accennato, fino a una profondità di 40 cm, ma lavora bene anche fino a una profondità di 50 cm. La velocità di lavoro è di 10 m/min e il consumo di carburante è di 58 l/h”, riferisce Joachim.
“Il nostro commento sui risultati di lavoro di questo duo di macchine è molto positivo”, continua Joachim. “Abbiamo ottenuto un risultato di fresatura eccellente, anche dopo una sola passata. Questa combinazione di attrezzature, ovvero il trattore e la stabilizzatrice con sistema anti-usura integrato, ci ha convinti su tutta la linea”, conclude Joachim.
Siamo lieti che una FAE abbia contribuito al successo di un'azienda che, grazie alla sua passione per l'innovazione, alla sua squadra di specialisti, alla sua esperienza e a un parco macchine all'avanguardia, si è costruita una buona reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
![]() |
![]() |